Il video mostra il gioco detto "giro della morte" e permette di calcolare la minima altezza da cui partire per ottenere il giro completo. Inoltre si illustrano altri giochi in cui energia potenziale e energia cinetica sono responsabili di curiosi movimenti.
Il video spiega il teorema dell'energia cinetica utilizzando una rotaia a soffio d'aria. Il lavoro compiuto dalla forza di traino lungo un percorso equivale alla differenza di energia cinetica tra l'inizio e la fine del percorso.
Il video illustra un metodo semplice per rappresentare graficamente i battimenti. Si utilizza il metodo che permette di ottenere le figure moiré, sovrapponendo due reticoli di passo leggermente diverso.
Il video permette di visualizzare la composizione di due suoni con un oscilloscopio digitale. Segnali con diverse frequenze e sfasamenti permettono di ottenere le varie figure di Lissajous.
Il video mostra l'analisi del suono prodotto da diversi diapason utilizzando un osciloscopio digitale. Si eseguono misure del periodo e della frequenza e si osserva che una nota emessa dalla voce umana è il risultato della sovrapposizione di diverse frequenze.
Il video insegna a utilizzare il programma di analisi dei moti, detto Tracker. Un caso semplice è quello del moto uniforme di un disco sostenuto da un cuscino d'aria generato da un palloncino. Tutti i diritti sono riservati.
Il video presenta il fenomeno dell'interferenza di onde illustrato dall'effetto moiré,che si ottiene sovrapponendo due figure regolari su supporto trasparente e modificando la loro posizione reciproca.
Il video presenta un metodo pratico per ottenere figure di Lissajous componendo segnali periodici di diversa frequenza. E' sufficiente usare due tastiere musicali connesse a un oscilloscopio.
Il video spiega i battimenti utilizzando l'analogia con il comportamento di due metronomi. La lieve differenza tra le loro frequenze permette di ottenere un sincronismo periodico analogo al concetto di frequenza di battimento.
Il video mostra la formazione di figure di Lissajous utilizzando un laser e due specchi oscillanti. Variando la frequenza di oscillazione di uno dei due specchi si variano le figure.
Il video presenta un metodo per misurare la lunghezza d'onda e di conseguenza la velocità del suono. Si preleva il segnale sonoro emesso da un diapason utilizzando due microfoni collegati a un oscilloscopio digitale. La distanza tra i microfoni che permette di ottenere la rappresentazione nel tempo dei due segnali sfasati di mezzo periodo corrisponde a metà della lunghezza d'onda.
L'esperimento aiuta a comprendere il significato di pressione di vapore saturo in relazione alla temperatura di ebollizione dell'acqua. A ogni valore di pressione corrisponde una temperatura di ebollizione. Si evidenzia che l'ebollizione è un processo di raffreddamento.
Il video illustra l'unità di misura della pressione, il pascal. Con una pompa a vuoto si mostra l'effetto della pressione atmosferica, equivalente a circa 100000 Pa, su un palloncino di gomma e sulla schiuma da barba.
Il video illustra il concetto di energia interna con l'ausilio di un modello di moto molecolare. Il motore ad aria calda permette di trasformare energia termica, di tipo disordinato, in energia meccanica.
Il video mostra come realizzare il cosiddetto Esperimento di Ampère: due fili percorsi da correnti discordi si respingono. L'intensità di corrente elevata è prodotta con lausilio di una saldatrice, in modo che l'effetto della forza sia sufficientemente visualizzato.
Il video spiega il funzionamento del termometro di Galileo. Partendo dal principio di Archimede si osserva che l'acqua più calda, e quindi meno densa, agisce sulle sfere con una spinta verso l'alto minore rispetto a quando è più fredda.
Questo video illustra la diferenza tra fenomeni chimici e fenomeni fisici. In questa seconda parte si mostrano fenomeni spettacolari dovuti a passaggi di stato (usando azoto liquido), ma senza trasformazione della materia.
Che differenza c'è tra percepire e misurare? Mettendo le mani in acqua possiamo sentire caldo o freddo. Si tratta di una percezione che varia a seconda delle condizioni. Il linguaggio scientifico richiede che, al posto dei concetti di caldo e freddo, si ottenga un numero da una misura. In questo caso la grandezza da misurare è la temperatura.
Le misure di tempo manuali sono sempre affette da un ritardo, detto tempo di reazione dello sperimentatore. Un modo di misurarlo si avvale di un righello in caduta afferrato al volo dallo sperimentatore. La misura di lunghezza si ottiene facilmente con la precisione del centimetro. La formula della caduta libera dei gravi permmette di ottenere la misura del tempo con la precisione del centesimo di secondo.
In modo intuitivo si mostra il significato del numero pi greco. Una striscia lunga come un trenino di tre palline non è sufficiente ad avvolgere una sola pallina: non bastano tre diametri per fare una circonferenza.
Con materiali di facile reperibilità si mostra come costruire un modello essenziale di motore elettrico. Un filo percorso da corrente immmerso in un campo magnetico è sottoposto a una forza perpendicolare sia al filo che al campo magnetico. Dal punto di vista delle cariche in movimento la forza è detta Forza di Lorentz.
Galileo ha eseguito esperimenti con il piano inclinato. La pallina in moto uniformemente accelerato accumula velocità: velocità doppia corrisponde a tempo doppio. Ma per avere tempo doppio occorre partire da una distanza quadrupla. Il tutto è spiegato con il linguaggio dell'energia. L'apparato si comporta come un calcolatore che estrae radici quadrate.
L'esperimento permette di stimare approssimativamente il calore specifico del piombo calcolando la variazione di temperatura del metallo prodotta dalla sua caduta in un tubo di plastica. Entrano in gioco i concetti di energia potenziale gravitazionale ed energia interna del materiale.
Il video nella prima parte spiega il significato di velocità media. Con l'ausilio di due barriere luminose si intercetta la caduta di un oggetto. La velocità media si può ottenere come rapporto tra spazio percorso e tempo totale. Nella seconda parte si considera il caso particolare del moto uniformemente accelerato: la velocità media è la media delle due velocità istantanee rilevate.
L'esperimento degli urti elastici e anelastici in una dimensione permette di valutare la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica prevedendo i risultati sperimentali con un semplice modello geometrico.
La ionizzazione del gas a bassa pressione contenuto in una sfera "al plasma" permette la conduzione di corrente. Si possono accendere, con produzione di luce colorata, lampade a gas tenendole in mano e avvicinandole alla sfera. Utilizzando un mulinello di Crookes ci si chiede quale sia il verso di percorrenza degli elettroni nel circuito. Si propone prima l'interpretazione tradizionale e intuitiva correggendola con un'interpretazione critica.
Questo video presenta una panoramica di exhibit scientifici. Si tratta di una esposizione di giochi che invitano gli studenti a interrogarsi sul principio scientifico su cui funziona l'exhibit. Si facilita il passaggio dalla curiosità all'interesse per la scienza.
Questo video vuole essere una introduzione alla fisica. Partendo dal significato del termine Fisica, si illustra il metodo sperimentale. In particolare si confronta il linguaggio scientifico con gli altri linguaggi che permettono di interpretare la realtà.